Comunicato Stampa
Successo di pubblico per l'evento organizzato domenica scorsa, dal Comune di Trevi (PG), per ricordare il musicista M° Tiberio Natalucci, nato e vissuto nella Città nella prima metà del XIX secolo.
Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito, oltre al Coro di Trevi "I Cantori di Cannaiola", anche numerosi musicisti e gruppi musicali intervenuti, tra cui il Coro "Mons. Bellamaria" di Civita Castellana, l'ensemble "Canto Ergo Sum" di Spoleto, l'Orchestra Filarmonica di Tivoli diretta dal M° Francesco Romanzi, coristi e voci soliste provenienti dai cori dell'Università e del Conservatorio di Perugia, dalla Corale Porziuncola della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Assisi e dalla Schola Gregoriana Assisiensis.
L'occasione è stata data dalla brillante laurea sul compositore trevano discussa presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia dal M° Mauro Presazzi direttore del Coro di Trevi. Tesi che ha originato una bella pubblicazione editoriale presentata per l'occasione dai docenti universitari Prof. Luigi Ciuffa e Prof.ssa Biancamaria Brumana e dallo storico dell'arte Dr Carlo Roberto Petrini.
Tiberio Natalucci, musicista oggi pressoché dimenticato, ebbe all'epoca numerosi apprezzamenti e diffusa notorietà in Italia e tra compositori di importanza internazionale quali Mercadante, Crescentini, Zingarelli, Donizetti e Liszt e condivise gli allori con Rossini per gli inni composti in onore di Pio IX. Suo malgrado esercitò l'attività di musicista a tempo pieno soltanto per brevi periodi perchè, da uomo di legge qual'era, dovette cedere alle pressioni della madre che, rimasta vedova, lo indusse a sacrificare la sua passione per la musica per amministrare l'ingente patrimonio familiare.
Tra i periodi in cui si dedicò completamente all'attività musicale, ricordiamo gli anni passati nella Città di Tivoli come Maestro di Cappella e direttore della Filarminica locale.
La maggior parte delle sue composizioni autografe, tranne le poche trascritte e pubblicate dalla RICORDI di Milano, si conservano presso l'Archivio Storico dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia in Roma.
L'evento dedicato al M° Tiberio Natalucci, reso possibile dall'Amministrazione di Trevi e dalla collaborazione con le Associazioni Locali, e sostenuta anche dall'intervento dell'Associazione Europa Musica, si è concluso con una bella esecuzione di brani musicali trascritti per l'occasione, che il compositore compose per Coro, Soli e Orchestra.