Ospiti del Concerto Peterborough Children's Choir
- Titolo:
- Ospiti del Concerto Peterborough Children's Choir
- Quando:
- Gio, 27. Febbraio 2014, 18:00 h
- Dove:
- Chiesa di S. Andrea Apostolo - Gallicano nel Lazio (RM), Roma
- Categoria:
- Orchestra con coro
- Visitato:
- 1188
- Creato da:
- Super User
Descrizione
Concerto
Peterborough Children's Choir
Cecilia Ensemble (USA)
Saluto in musica
Coro Accademia Ergo Cantemus di Tivoli
Corale L. Perosi di S. Polo dei Cavalieri
Orchestra Filarmonica di Tivoli
Sede
- Location:
- Chiesa di S. Andrea Apostolo
- Via:
- Via Maestra 55
- CAP:
- 00010
- Citta`:
- Gallicano nel Lazio (RM)
- Provincia:
- Roma
- Nazione:
-
Descrizione
La Chiesa Parrocchiale di S. Andrea Apostolo in Gallicano, fu edificata dal 1732 al 1734 per iniziativa di Nicola Pallavicini e di Vittoria Altieri, Principi di Gallicano, su progetto dell’architetto Ludovico Rusconi Sassi.
I Principi fecero abbattere la primitiva Chiesa medievale, più piccola e più angusta, alcune case all’intorno, e fecero edificare la nuova Chiesa – che per l’epoca era molto ampia e solenne – sul sito della precedente che pure era dedicata a S. Andrea e la cui costruzione si situa nel momento dell’edificazione del Castello di Gallicano da parte dei monaci benedettini di Subiaco (sec. XI).
L’intitolazione a S. Andrea Apostolo è ascrivibile a questa matrice benedettina poiché nell’Ordine di S. Benedetto era molto rispettata la devozione a questo Santo Apostolo.
La Chiesa fu consacrata l’8 maggio 1734 da Mons. Ludovico Valdina Cremona, delegato dal Card. Tommaso Ruffo, Vescovo di Palestrina.
E’ intitolata a Maria SS.ma e ai SS. Andrea, Giuseppe e Gallicano.
E’ formata da un’unica grande aula con quattro altari per lato più due frontali ed uno nell’atrio.
Sull’altare maggiore una tela di Felice Scalzaferri rappresenta la Sacra Famiglia e S. Anna (1927). Nell’altare maggiore sono inserite Reliquie di S. Lucia Filippini.
Gli altari laterali sono dedicati al SS.mo Crocifisso, ai SS. Andrea e Gallicano, alla Madonna del Rosario e a S. Isidoro Agricola.
Nella Cappella accanto all’altare è in venerazione l’antica tavola della Madonna delle Grazie, cui i gallicanesi sono devotissimi, insieme al sacro corpo del Martire S. Aurelio, dono della Principessa Pallavicini.
Ai lati del presbiterio sono poste due grandi tele ovali raffiguranti la Natività e lo Sposalizio di Maria Vergine di Gerolamo Pesci (1734).
Nella Chiesa è presente il sepolcro di S. E. Mons. Gallicano Mergè, Vescovo Ausiliare di Palestrina, originario
del nostro paese.
Un grande fonte battesimale di marmo scuro e acquasantiere in coordinato completano l’arredo della Chiesa che, in realtà, ha subito nel corso degli anni, molti rimaneggiamenti.