71° anniversario del bombardamento di Tivoli
- Titolo:
- 71° anniversario del bombardamento di Tivoli
- Quando:
- Mar, 26. Maggio 2015, 19:00 h
- Dove:
- Chiesa di S. Biagio - Tivoli (RM), Roma
- Categoria:
- Orchestra con coro
- Visitato:
- 1385
- Creato da:
- Super User
Descrizione
Anche quest'anno la Filarmonica di Tivoli, insieme al il coro "Nomentum" del maestro Roberto Murra, nel commemorare il 71° anniversario del bombardamento alleato della città di Tivoli, propone un concerto ad ingresso gratuito come momento di riflessione e ricordo.
L'evento, realizzato con il sostegno del "Cenacolo degli Ardenti" ed il contributo del Comune di Tivoli, fa parte del novero delle manifestazioni ufficiali dedicate a tale ricorrenza.
Il concerto prevede la partecipazione straordinaria di PAOLO BONACELLI. Il maestro leggerà alcuni brani attinenti ai tragici accadimenti del 1944.
PROGRAMMA - Scarica in PDF
P. I. Tchaikowsky
Il lago dei cigni - Scena 2
F. Schubert
Serenade
P. Mascagni
Cavalleria Rusticana - Intermezzo
W. A. Mozart
Andante per flauto ed orchestra k315
V. Miserachs
Ave Maria (Coro)
A. Vivaldi
Gloria in Excelsis Deo
Allegro (Coro) - RV 589
A. Vivaldi
Cui Tollis Peccata Mundi
Adagio (Coro) - RV 589
A. Vivaldi
Cum Sancto Spiritu
Allegro (Coro) - RV 589
Sede
- Location:
- Chiesa di S. Biagio
- Via:
- Piazza Plebiscito
- CAP:
- 00019
- Citta`:
- Tivoli (RM)
- Provincia:
- Roma
- Nazione:
-
Descrizione
Costruita nel XII secolo la chiesa di San Biagio era molto più piccola dell’attuale, assunse le sembianze attuali solo nel XIV secolo quando ci fu un rifacimento della chiesa e la facciata che precedentemente guardava verso Via dei Sosii, fu collocata su piazza della Regina (o piazza Plebiscito).
Il campanile di San Biagio è stato totalmente distrutto dai bombardamenti che colpirono Tivoli nel 1944 e le sue campane furono collocate in un gabbiotto di ferro posto alla sinistra della facciata della chiesa.
La facciata è inoltre ornata da un orologio ancora in perfetto funzionamento. Recentemente la chiesa ha subito un lavoro di restauro e la porta in legno interna è stata sostituita da una bella porta in vetro che sembra invitare i passanti ad entrare. Il pavimento della Chiesa (distrutto dai bombardamenti) è stato sostituito da uno in marmo di Carrara mentre il pavimento dell’abside è in marmo di Trani.