Concerto Commemorativo 74° Anniversario Bombardamento di Tivoli
- Titolo:
- Concerto Commemorativo 74° Anniversario Bombardamento di Tivoli
- Quando:
- Sab, 26. Maggio 2018, 11:30 h
- Dove:
- Rocca Pia - Tivoli, Roma
- Categoria:
- Orchestra
- Visitato:
- 1103
- Creato da:
- Super User
Descrizione
L'Orchestra Filarmonica di Tivoli è onorata di annunciare che il tradizionale Concerto Commemorativo, organizzato dal Comune di Tivoli nel 74° Anniversario del Bombardamento della città di Tivoli, si terrà nel magnifico scenario del cortile interno della Rocca Pia.
La fortezza, da poco restituita alla città, ospiterà questo evento dopo un lunghissimo periodo di chiusura durato decenni e rappresenterà un'anteprima della prossima riapertura al pubblico del monumento, simbolo di Tivoli.
L'evento si svolge con il supporto dell'Associazione Europa-Musica.
ATTENZIONE: L'ingresso è libero, ma consentito fino all'esaurimento dei 100 posti disponibili.
PROGRAMMA (per scaricarlo in PDF clicca qui)
1. G. Bizet – Carmen Suite n. 1
Prelude - Aragonaise - Intermezzo
2. J. Rodrigo – Concierto de Aranjuez per tromba
Tromba: Gianluca Tiso
3. M. Frisina – Magnificat
4. K. Jenkins – Palladio – I mov.
Solisti: Alessandro Mingrone, Irene Di Domenicantonio
5. A. Piazzolla – Adios Noniño
6. A. Piazzolla – Oblivion
7. N. Piovani – Tema da “La vita è bella”
8. J. Williams – Tema da “Schindler's list”
Solista: Alessandro Mingrone
9. E. Morricone – Tema da “Canone inverso”
Solisti: Alessandro Mingrone, Irene Di Domenicantonio
Gli avvenimenti bellici del 1943 - 1944 a Tivoli
Nel 1943 la popolazione di Tivoli venne direttamente coinvolta nelle azioni belliche. All’occupazione tedesca seguita all’armistizio dell’8 settembre, si aggiunsero, ap artire dal 9 dicembre 1943, numerose incursioni aeree da parte degli alleati.
Bombardamenti, spezzonamenti e mitragliamenti sulla città e sul territorio comunale si susseguirono per mesi, soprattutto nelle giornate del 20 gennaio e 24 febbraio 1944, culminando nella funesta mattina del 26 maggio 1944, in due missioni ravvicinate che causarono 325 morti, numerosissimi feriti, e la distruzione di un’ampia porzione del centro storico.
Nei giorni successivi altre incursioni aeree e cannoneggiamenti degli Alleati in avvicinamento alla città provocarono ulteriori vittime e danni. A tutto ciò si sommò, soprattutto nella giornata del 6 giugno 1944, l’uccisione da parte di soldati tedeschi in ritirata di civili che si erano rifugiati nelle campagne tiburtine dopo i bombardamenti del 26 maggio. Il 7 giugno, infine, le truppe alleate fecero il loro ingresso in una Tivoli stremata e praticamente deserta.
Gli avvenimenti bellici del dicembre 1943-giugno 1944 causarono, secondo una statistica ufficiale del Comune risalente al 1955, ben oltre 400 vittime civili.
Sede
- Location:
- Rocca Pia
- Via:
- Vicolo Barchetto
- CAP:
- 00019
- Citta`:
- Tivoli
- Provincia:
- Roma
- Nazione:
-