Finalmente il primo concerto della stagione 2018-2019 della Filarmonica di Tivoli.
Eseguiremo alcune delle più famose colonne sonore scritte da Morricone, Zimmer, Shore, Rota ecc.
L'evento è organizzato dai Fineco Bank con il supporto del'Ass.ne Europa-Musica e di Velk Sempreverde.
L'ingresso è libero.
In Programma:
Jones/Edelmann - L'Ultimo dei Mohicani
H. Zimmer - Pirati dei Caraibi
J. Williams - Schindler's list
E. Morricone - Canone Inverso
J. Rodrigo - Concierto de Aranjuez
dal film "Grazie, Signora Tatcher"
H. Shore - Il Signore degli Anelli
Nino Rota Collection
Mores/Sting - El Tango de Roxanne
dal film "Moulin Rouge"
OFT plays Morricone
Furono costruite da Alessandro D’Este nel 1621 come stalla che poteva contenere oltre 100 cavalli da qui il nome popolare ‘stallone’, a servizio della vicina villa.
Erano ubicate in una zona di rilievo (antistante l’odierna piazza Garibaldi), vicino a sia a Rocca Pia che a Villa d’Este oltre che alla Porta di Santa Croce attraverso la quale facevano il loro ingresso ufficiale sia il nuovo Vescovo che il Governatore.
Le scuderie estensi furono edificate fuori dalla cinta urbana nei pressi della Porta S.Croce, demolita nel XX sec. in quanto di intralcio alla viabilità.
Tra via Aldo Moro e le Scuderie Estensi corre una stradina che conduce oltre che alla Rocca Pia al piano superiore della costruzione.
L’edificio rinnovato recentemente è adibito a centro multimediale, spazio espositivo con rassegne pittoriche e centro congressi con circa 200 posti a sedere.